Visita anche le pagine Remainders, e Riviste pastorali

Collana: Calviniana: scritti e studi
Pagine: 157, copertina rigida
ISBN: 9788888747880
Il carteggio tra Calvino e Renata può essere letto alla luce di una chiave interpretativa prevalente: quella di un campo di tensione in cui la duchessa si dimena e in cui si confrontano esigenze di lealtà diverse, molto spesso in conflitto tra loro. Le questioni trattate – le controversie religiose, i conflitti di coscienza, il confronto con un assetto religioso, culturale e di potere ostile – rendono la corrispondenza uno specchio verosimile di altre corrispondenze contemporanee e di una tensione spirituale che pervade l’Europa di allora.
La vicenda umana di Renata di Francia (1510-1575), duchessa di Ferrara, è un campo di lealtà in tensione. Figlia del re Luigi XII e di Anna di Bretagna, Renata fu data in moglie dal re Francesco I, marito di sua sorella, a Ercole II d’Este. Duchessa intelligente e colta, fu legata da vivo affetto alla Francia, della quale difese sempre gli interessi. Nel 1536 ospitò Giovanni Calvino (1509-1564) lo stesso anno in cui il Riformatore francese diede alla stampa la prima edizione della famosa Istituzioni della religione cristiana. La stima per Calvino è testimoniata dal fitto epistolario intercorso tra la duchessa e il Riformatore sino alla morte di quest’ultimo. Si tratta di un epistolario di grande interesse perché testimonia il rapporto tra due personaggi di calibro europeo del Cinquecento che danno voce ai grandi fermenti culturali e spirituali del tempo. Renata si trova al centro di un vortice in cui spingono forze che portano in direzioni contrastanti. La duchessa cerca di destreggiarsi tra vari profili di lealtà (la Francia, il ducato estense, la fede protestante) a cui si sente legata e nei confronti dei quali avverte una particolare responsabilità. Il suo sforzo costante è di trovare un equilibrio possibile che permetta la compresenza di istanze diverse, dovendo lei stessa accollarsi il peso esistenziale di tali compromessi.
Abbreviazioni
Introduzione: Madame la duchesse de Ferrare, Monsieur Calvin. Storia del carteggio tra Calvino e Renata..... [VEDI]
Nota introduttiva al testo del carteggio
1 Calvino a Renata di Francia [estate 1537]
2 Renata di Francia a Louis de Mauray (17 ottobre 1553)
3 Calvino a Renata di Francia (6 agosto 1554)
4 Calvino a Renata di Francia (2 febbraio 1555)................. [VEDI]
5 Calvino ad una signora (10 giugno [1555])
6 Calvino a Renata di Francia (20 luglio 1558)
7 Calvino a Renata di Francia (5 luglio 1560)
8 Calvino a Renata di Francia (s. d.)
9 Renata di Francia a Calvino (17 dicembre [1561])
10 Calvino a Renata di Francia (s. d.)
11 Calvino a Renata di Francia (10 maggio 1563)
12 Calvino a Renata di Francia (8 gennaio 1564)
13 Calvino a Renata di Francia (24 gennaio 1564)
14 Renata di Francia a Calvino (21 marzo [1564])
15 Calvino a Renata di Francia (4 aprile 1564)
Indice dei nomi storici..................................[VEDI]
Visita anche le pagine Remainders, e Riviste pastorali
Associazione Evangelica
Alfa & Omega
Via Pietro Nenni, 46 bis
93100 Caltanissetta
CCIAA di Caltanissetta 03658931211
P. IVA 01536850850
Tel (+39) 0934 516 692
WhatsApp (+39) 379 133 7167
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e per fornirti un'esperienza migliore. Se usi questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più leggi la nostra cookie policy. | |
ACCETTO |