I presupposti del counseling biblico. Cosa credono veramente i consulenti biblici storici
LOU PRIOLO (autore) | Collana Il ministero pastorale
ANTEPRIMA: scarica
|Un consulente veramente cristiano costruisce il proprio modello di counseling in modo esegetico. Non adotta una “teoria di counseling”, ma una “teologia di counseling”. Una delle differenze più signifificative tra i due approcci riguarda i presupposti.
Prego che le pagine che seguono siano di benedizione per quei pastori e consulenti che le leggeranno, interrogandosi se il tipo di counseling che praticano sia saldamente radicato nella Scrittura.
Spero che queste riflflessioni non solo li aiutino a valutare i metodi, i mezzi e le motivazioni impiegati per aiutare gli altri, ma che siano anche un incentivo per progredire verso l’obiettivo di utilizzare i propri doni e abilità per la gloria di Dio e per il benefificio di coloro ai quali rivolgono il loro ministero.
(Lou Priolo)
Indice del libro
Nota dell’autore
Introduzione
Primo presupposto: Dio esercita il controllo
Secondo presupposto: l’uomo è responsabile
Terzo presupposto: la connessione tra peccato e miseria
Quarto presupposto: Bibbia e psicologia
Quinto presupposto: malattia e peccato
Sesto presupposto: amare Dio e il prossimo
Settimo presupposto: counseling e rigenerazione
Ottavo presupposto: Spirito Santo e Parola di Dio
Nono presupposto: principi e pratiche
Decimo presupposto: risultati attesi e risultati ottenuti
Undicesimo presupposto: disciplina e chiesa locale
Dodicesimo presupposto: chiamati ed equipaggiati
Appendice: l’insufficienza della rivelazione generale per la santificazione (di Jay E. Adams)
Scheda dati
- Collana
- Il ministero pastorale
- Genere
- Counseling
- ISBN (EAN)
- 9788832990935
- Anno edizione
- Luglio 2025
- Numero pagine
- 158
- Copertina e formato
- morbida, 14x21 cm
Ancora nessuna recensione