• -15%
  • Nuovo
Vita per la sua morte. Un trattato sull'espiazione limitata

Vita per la sua morte. Un trattato sull'espiazione limitata

JOHN OWEN (autore) | Collana Sentieri antichi

ANTEPRIMA: sfoglia online | scarica

PREVENDITA: DISPONIBILE DAL 30 MAGGIO 2025

14,00 €
11,90 € Risparmi 15%
VARIANTE: Copia singola
Quantità

Vita per la sua morte è una versione semplificata e accessibile di The Death of Death in the Death of Christ, di John Owen, un’opera teologica classica del 1647 che affronta il significato e la portata della morte di Cristo. Owen tratta con rigore biblico e logico il tema dell’espiazione limitata, sostenendo che la morte di Cristo ha assicurato la salvezza per gli eletti, piuttosto che renderla semplicemente possibile per tutti. Si sostiene che nessuno sia mai riuscito a confutare le tesi che qui Owen espone e difende con la Scrittura.

L’opera è suddivisa in quattro parti: la prima esplora il proposito di Dio nel mandare Cristo a morire; la seconda analizza gli effetti prodotti con la sua morte; la terza presenta sedici argomenti contro l’universalismo; e la quarta risponde alle obiezioni a favore della redenzione universale. Questa edizione ha il pregio di rendere il pensiero profondo di Owen fruibile anche ai lettori contemporanei, offrendo un’introduzione chiara alla dottrina della redenzione particolare. Un testo ideale per chi desidera approfondire le basi della teologia riformata e comprendere l’efficacia dell’opera redentrice di Cristo.

JOHN OWEN (1615-1683) iniziò a studiare a Oxford quando era ancora molto giovane. Successivamente si trasferì a Londra e, negli anni che seguirono, la sua reputazione come pastore, predicatore, teologo, studioso, consigliere e anche statista cominciò a crescere e ad affermarsi. Fu sotto il protettorato di Oliver Cromwell che la sua fama si impose a livello nazionale e, nel 1652, fu nominato vice cancelliere di Oxford, l’università che, dieci anni prima, aveva abbandonato per motivo di coscienza. Sempre al lavoro nello studio e nella stesura di opere, Owen riuscì ad aiutare molti, lasciando ai lettori un vasto corpus di scritti utili su numerosi argomenti di carattere teologico e pratico.

Indice

Nota del traduttore
Introduzione di J. I. Packer
Prefazione: perché è stato scritto questo libro
Introduzione: di cosa tratta questo libro

PARTE PRIMA: Il proposito di Dio nel mandare Cristo a morire
1. Introduzione al problema
2. Il chi, il come e il perché
3. Dio Padre, l’agente della nostra salvezza
4. Dio Figlio, l’agente della nostra salvezza
5. Dio Spirito Santo, l’agente della nostra salvezza
6. L’opera di Cristo è il mezzo usato per ottenere la salvezza
7. Il sacrificio e l’intercessione di Cristo sono gli unici mezzi per la redenzione

PARTE SECONDA: I benefici procurati da Cristo con la sua morte
8. Alcune definizioni
9. Chi sono i beneficiari della morte di Cristo?
10. Quale fu il proposito della morte di Cristo?
11. Cristo morì per far sì che la salvezza fosse solo una possibilità?
12. Ragioni per cui tutti coloro per i quali Cristo è morto devono essere salvati

PARTE TERZA: Argomenti che dimostrano che Cristo non morì per tutti gli uomini
13. Due argomenti basati sulla natura del nuovo patto
14. Tre argomenti scritturali basati sulla descrizione biblica della salvezza
15. Due argomenti basati sulla natura dell’opera di Cristo
16. Tre argomenti fondati sulla natura della santità e della fede
17. Un argomento basato sulla parola “redenzione”
18. Un argomento basato sul significato della parola “riconciliazione”
19. Un argomento basato sul significato della parola “soddisfazione”
20. Due argomenti basati sul valore della morte di Cristo
21. Un argomento generale tratto da versetti specifici della Scrittura

PARTE QUARTA: Una risposta alle argomentazioni a favore della redenzione universale
22. Risposte a quattro ragioni generali frequentemente addotte in favore della redenzione universale
23. Una spiegazione preliminare dei versetti che utilizzano la parola “mondo”
24. Uno studio dettagliato di Giovanni 3:16
25. Uno studio dettagliato di 1 Giovanni 2:1-2
26. Una breve spiegazione di sei passi della Scrittura
27. Una spiegazione dei versetti che utilizzano le parole “tutti gli uomini” e “ogni uomo”
28. Una spiegazione dei versetti che sembrerebbero suggerire che coloro per i quali Cristo è morto possano perire
29. Alcuni ragionamenti errati messi allo scoperto

Indice dei riferimenti biblici

Scheda dati

Collana
Sentieri antichi
Genere
Vita cristiana
ISBN (EAN)
9788832990911
Anno edizione
Maggio 2025
Numero pagine
141
Copertina e formato
morbida, 14x21 cm
Titolo originale
Life by His Death

Ancora nessuna recensione

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Prodotti simili ( 4 other products in the same category )